Latte Varese
  • Home
  • Azienda
  • Filiera
  • Prodotti
    • Latte
    • Latte fermentatoNOVITÀ
    • Panna e burro
    • Yogurt
    • Formaggi
    • Insalate
    • Miele
    • Uova
  • Ricette
  • Contatti
  • Home
  • Azienda
  • Filiera
Latte Varese
Latte Varese
  • Prodotti
    • Latte
    • Latte fermentatoNOVITÀ
    • Panna e burro
    • Yogurt
    • Formaggi
    • Insalate
    • Miele
    • Uova
  • Ricette
  • Contatti

Perché sia buono il viaggio del latte deve essere breve

Questa è la storia di un viaggio che comincia presto e finisce quasi subito, perché è così che vanno le cose quando sei Latte Varese: la tua priorità è rimanere fresco e buono. Come comincia? Da una bella mucca, da una sveglia all’alba e da gente che fa questo lavoro per passione. Pensa un po’.
img-filiera-cit1

Il latte si alza presto ogni mattina

Il latte Varese si alza presto: ogni mattina, più o meno alle quattro, una vacca si sveglia e sa che non dovrà correre da nessuna parte, perché tanto è normale essere munta. Ogni mattina un allevatore si alza e sa che dovrà andare nella stalla perché non ci sono sabati né domeniche; pure se è Natale le vacche devono essere munte. Ogni mattina un camion del Latte Varese parte presto perché sa che deve raggiungere le fattorie della zona prima che la città si svegli per far arrivare il latte a destinazione il prima possibile. Non importa se sei mungitore o munto: se vedi il camioncino del Latte Varese dagli la precedenza.
img-filiera-cit2
img-filiera-1
img-filiera-arrow1
img-filiera-cit1

La mungitura: ogni tanto ci sta anche il tête-à-tête

Non si chiamano mucche, quelle sono gli animali da carne. Si chiamano vacche perché è la definizione corretta dei bovini dediti alla produzione di latte. Chiamatele così, non si offenderanno. Alcune di loro si arrabbiano solo nel caso in cui non sopportino la mungitrice elettrica. Eh, già: anche gli animali hanno la loro sensibilità e non tutte tollerano di sentirsi attaccare ai macchinari. Alcune ancora esigono di essere munte a mano in un vero e proprio “tête-à-tête” col padrone. L’importante è che il risultato sia sempre quello: latte fresco, raccolto subito per essere poi trasportato alla centrale.
img-filiera-cit2
img-filiera-2
img-filiera-arrow1
img-filiera-cit1

Vuoi il latte Varese? Sta fresco!

Quella del latte Varese è un percorso che mette i brividi ma non per la paura: il latte infatti non deve subire sbalzi termici e deve esser trasportato alla centrale sempre a temperature basse e al buio per non subire mutamenti. Dopo essere stato munto viene conservato all’interno di appositi frigo, poi il camion lo trasporta in Centrale dove viene tenuto nei silos per la lavorazione. Tutto viene fatto nel rispetto della catena del freddo, un percorso che conserva le qualità del latte: calcio, fosforo, proteine e tanta salute sono gli ingredienti che trovate tutti insieme in ogni sorso di latte. Insomma il latte Varese per diventare quello che è sta fresco. Prosit!
img-filiera-cit2
img-filiera-3
img-filiera-arrow1
img-filiera-cit1

Agli esami il nostro latte è sempre promosso

Il nostro Latte non viene mai bocciato; ogni volta che arriva in Centrale viene messo sotto esame: viene interrogato sulla qualità, viene messo alla prova per testarne le caratteristiche, nulla è lasciato al caso. Qui non si suggerisce e non si bara: solo se passa a pieni voti le analisi preliminari viene scaricato, stoccato, scremato e soprattutto pastorizzato. Già, ma cos’è la pastorizzazione? Pastorizzare il latte significa eliminare i batteri patogeni: il latte viene portato a una temperatura inferiore al punto di ebollizione per un breve lasso di tempo– dai 10 ai 20 secondi, a seconda del tipo di latte che si vuole ottenere. Questo procedimento annulla i germi patogeni e riduce del 99% il numero di quelli detti “banali” per permettere al latte di essere conservato fino a 5 giorni. Non contenti delle analisi che facciamo qui, il nostro latte viene esaminato anche dall’istituto Zoologico Di Brescia che periodicamente promuove a pieni voti il nostro latte permettendogli di mantenere il marchio Alta Qualità. Insomma: visti i risultati ottimi possiamo dire che il nostro latte fa scuola!

img-filiera-cit2
img-filiera-4
img-filiera-arrow1
img-filiera-cit1

Fate spazio nel frigo: portiamo il meglio dei nostri allevamenti a casa vostra

Provate a immaginare di mettere una mucca nel frigo: dovreste piegarla, tirarla fuori ogni tanto per farla sgranchire, mungerla per avere il latte fresco e poi convincerla a rientrare. Risparmiatevi la fatica: noi di Latte Varese abbiamo messo tutto il meglio delle nostre fattorie direttamente in ogni nostra confezione di Latte. Dentro ci trovate tutta l’esperienza dei nostri allevatori, la storia delle nostre tradizioni e la passione per un lavoro che ogni giorno riconferma la qualità di quello che facciamo. Tutte cose che è difficile immaginare dentro al frigo, eppure è così. Ora chiudete gli occhi e assaporate un bicchiere di latte Varese Alta Qualità: se sentite lo scampanellio delle mucche in lontananza è perché col nostro latte portiamo direttamente il meglio dei nostri allevamenti a casa vostra. Ogni giorno.
img-filiera-cit2
img-filiera-5
img-filiera-arrow1
img-filiera-cit1

Intolleranti? Siamo buoni anche con voi

Dovessimo elencare proprio tutti i tipi di latte e di prodotti che abbiamo probabilmente vi faremmo venire il latte alle ginocchia dalla noia, ma è così: alla centrale del latte di Varese produciamo tantissimi alimenti buoni per tutti i gusti: latte fresco, a lunga conservazione, latte scremato o parzialmente scremato, latte fermentato, panna, burro, budini e chi più ne vuole, più ne chieda. Ogni giorno li trovate, freschissimi, nel banco frigo dei vostri negozi di fiducia, pronti per rendere più gustosa la vostra giornata. E non abbiate paura se siete intolleranti: Latte Varese ha avuto la pazienza di realizzare anche le versioni adatte a chi non tollera bene il lattosio. Perché il latte è buono anche con chi non lo sopporta!
img-filiera-cit2
img-filiera-6
Latte Varese
Latte Varese
© 2016 COOPERATIVA AGRICOLA LATTE VARESE • Via Giulio Uberti, 9 – 21100 Varese (VA) • E-mail: info@lattevarese.com • Tel: 0332 285 471 • C.F. e P.I. 00217000124. Design: Youcan Lab